DOTT. ALESSIO BERNARDINI

RICERCA TRA ARTE E SCIENZA

_________________________________________________________________________________________

Ricercatore e Divulgatore Scientifico

Massoterapista e Idroterapista 

Osteopata (D.O)

Sanitario della Federcalcio (FIGC)

_________________________________________________________________________________________

Compositore e Artista 

_________________________________________________________________________________________

Membro MENSA – The High IQ Society

Alessio Bernardini intraprende sin da molto giovane lo studio e la ricerca sia nel campo artistico che scientifico, svolgendole in parallelo.

Svolge ricerca indipendente, in particolare nell’ambito delle scienze naturali, divulgazione scientifica ed educazione sul corretto stile di vita per la prevenzione e tutela della salute, per aiutare le persone ad essere correttamente informate. Ha frequentato molti corsi professionali in particolare nell’ambito della nutrizione e scienze naturali. 

Ha conseguito 4 diplomi Nazionali Riconosciuti CONI, la laurea Svizzera (Bachelor) in Scienze della Alimentazione e della Nutrizione Umana e in Italia la laurea in Scienze Biologiche, la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, il Master Universitario in Scienza dell’alimentazione e Dietetica Applicata e il Master Universitario in Osteopatia. 

Ha svolto studi e ricerche su molecole naturali per il controllo della glicemia e ad azione immunostimolante e antinfiammatoria, sulla nutrizione per la prevenzione delle patologie oncologiche.

Ha conseguito la qualifica di specializzazione in estetica, il Diploma in Osteopatia a norma Europea EN16686 e il Diploma abilitante di Massoterapista e Idroterapista (MCB) ed è Sanitario della Federcalcio (FIGC).

In ambito artistico si diploma in Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali, sperimenta con varie tecniche e materiali creando opere in particolare su tela e ceramica, compresi pezzi unici per arredo. Ha esposto nelle principali città Italiane a all’estero con riconoscimenti. Viene selezionato per esporre alla Prima Biennale d’Arte Contemporanea della Brianza e selezionato per la Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea “Barcellona Art Contest” 2019.

Studia flauto traverso con il maestro Roberto Fabbriciani, partecipa a molti corsi di perfezionamento musicale e da autodidatta scrive musica. È associato come compositore alla SIAE dal 2013.

Fa parte del 2% della popolazione mondiale con il più alto Quoziente Intellettivo ed è Membro MENSA The High IQ Society.

 

 

 

Sezione Arte:

Le Opere

Nelle opere è presente un equilibrio tra colore, forma e materia.

Nelle tele possono essere presenti applicazioni di materiali (carte da gioco, monete, juta, ecc…) e la tecnica materica, con un utilizzo attento e mai dato al caso. La ricerca e l’armonia delle linee, forme e colori sono gestite con cura.

Le opere in ceramica invece sono spesso realizzate partendo dalla progettazione, disegno della forma, pittura e cottura finale, solitamente presentando forme con linea pulita e colori che variano dal lucido all’opaco, anche con effetti cromatici particolari e ricercati.

Alessio Bernardini, utilizzando varie tecniche e materiali, realizza anche creazioni come gioielleria artistica e arredo artistico. Infatti le opere in certi casi si trasformano in articoli come orologi, lavandini, lampade, ecc…, mostrando anche un’apertura al Design per la casa, così che l’opera d’arte diventa anche di utilizzo.

Anche quando vengono realizzate opere più semplici non viene a mancare mai il valore artistico, come ci ricorda il critico d’arte Sara Alessandrello, che vedendolo alla mostra personale di Milano nella Galleria Spazioporpora, nel 2014 scrisse: “I pezzi del nostro artista artigiano sono oggetti unici, tasselli di una ricerca estetica sempre più raffinata e vitale che, grazie all’intenzione di venire incontro a fasce di pubblico più ampie, modificando modalità di progettazione e produzione pur mantenendo qualità, tradizione e innovazione, lo mettono in rapporto diretto con William Morris e con il suo sogno di bellezza destinata a tutti.

L’esperto d’arte e professore Andrea Andanti vedendo le creazioni di Alessio Bernardini scrive: “Davvero son rimasto sbalordito quando mi ha mostrato le sue ultime creazioni, alle quali è giunto attraverso un rigoroso processo di sintesi formale, d’accurata selezione cromatica e soprattutto di perfezionamento tecnico. Medita e interiormente rielabora, poi afferrata l’idea, s’immerge nel profondo della materia, per darle forma e poi esaltare il tutto con appropriati colori “.

Le opere di Alessio Bernardini quindi si presentano come un investimento adatto a chi vuole arredare la casa con arte, fare un regalo unico o possedere un’opera da collezione.

ESPOSIZIONI: Galleria “RossoCinabro” di Roma (2013); Prima mostra Personale a Tuoro sul Trasimeno (2013); “Abit.Ar – L’arte di arredare”, il salone dell’arredamento di Arezzo (2014); Mostra personale alla Galleria “Spazioporpora” di Milano (2014 e 2015); Selezionato per esporre alla Prima Biennale d’Arte Contemporanea della Brianza (2018); Invitato alla Galleria Merlino di Firenze ad esporre nella collettiva “Experiments” (2018); Mostra personale alla Galleria Pisacane di Milano (2018); Selezionato per la Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea “Barcellona Art Contest” 2019 presso il Palazzo AAC dal in via Corsega 256, situato nel centro storico di Barcellona, dove riceve l’attestato di riconoscimento al merito artistico.
Per ascoltare alcune composizioni di Alessio Bernardini visita il canale YouTube

Biografia

CURRICULUM SCIENTIFICO E ARTISTICO

, Alessio Bernardini nasce a Castiglion Fiorentino (Ar), in Toscana il 4 Dicembre 1992.

Sin da molto giovane Studia e approfondisce la ricerca anche in ambito scientifico, in particolare biologico e nutrizionale. I suoi studi si sono concentrati sulle molecole ad astrazione naturale e nutrizione di supporto per il malato oncologico e la prevenzione oncologica, ad azione antinfiammatoria e per il controllo del diabete tipo 2.

Ha frequentato corsi professionali nel settore dell’alimentazione e Integrazione alimentare, Educazione Alimentare, Sicurezza e igiene Alimentare, cure naturali e Bioterapie in Naturopatia.

Consegue l’attestato ANPAS di Soccorritore livello avanzato, frequenta il Corso in Gestione dell’emergenza extra-ospedaliera nell’arresto respiratorio e cardiaco e il Corso di Pronto soccorso e traumatologia sportiva.

È Diplomato CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) riconosciuto CONI, settore Massaggiatore Tecnico-SportivoDiplomato Nazionale Personal Trainer ASI (Associazioni Sportive Italiane) riconosciuto CONI; Diplomato Nazionale in Educatore per l’alimentazione e l’integrazione sportiva AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) riconosciuto CONI, Diplomato Nazionale in Analisi della Postura AICS-CONI.

In Svizzera consegue la laurea (Bachelor) in Scienze della Alimentazione e della Nutrizione Umana e in Italia la laurea in Scienze Biologiche e la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana.

Possiede il titolo Sanitario Abilitante di Massoterapista e Idroterapista (MCB) e il Diploma in Osteopatia (D.O) ed è Sanitario della Federcalcio (FIGC).

Ha Conseguito la qualifica di specializzazione in estetica, il Master Universitario in Scienza dell’alimentazione e Dietetica Applicata e il Master Universitario in Osteopatia. 

Dal 2005 fino al 2011 studia musica da privatista con il maestro Roberto Fabbriciani specializzandosi nello studio del flauto traverso, frequentando vari corsi Internazionali di perfezionamento musicale e dilettandosi nella composizione, da compositore autodidatta scrive musica in particolare per pianoforte. Dal 2013 è associato SIAE (Società Italiana Autori Editori) come compositore.

Nel 2011 si diploma in Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Piero della Francesca” di Arezzo. A partire dal 2011 inizia un percorso artistico sperimentando tecniche e materiali.

Dal Giugno al Novembre 2015 è insegnate d’arte nel progetto artistico a scopo rieducativo svolto nel Carcere di Capanne (PG) con i detenuti della sezione maschile penale.

Nella rivista “EuroArte” di marzo 2018 esce l’articolo “L’arte post-informale di Alessio Bernardini, che evidenzia l’artista come parte del panorama artistico contemporaneo.

Dott. Alessio Bernardini

PER CONTATTARE 

MODULO DI CONTATTO

4 + 7 =